Ministero della Giustizia: concorso per 2329 funzionari amministrativi
E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive duemilatrecentoventinove unita' di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di funzionario, da inquadrare nell'area funzionale terza, fascia economica F1, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia, ad eccezione della Regione Valle d'Aosta, di cui:
Codice F/MG:
duemiladuecentoquarantadue funzionari giudiziari nei ruoli nell'Amministrazione giudiziaria;
trentanove funzionari amministrativi nei ruoli del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunita';
venti funzionari dell'organizzazione e delle relazioni nei ruoli del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria;
Codice FO/MG:
ventotto funzionari dell'organizzazione nei ruoli del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunita'.
Il candidato dovra' inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on line sul sito https://concorsipersonale.giustizia.it, entro il termine perentorio di quarantacinque giorni decorrenti dal giorno della pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
La prova preselettiva, comune ai profili professionali di cui all'art. 1, comma 1, consistera' in un test, composto da quesiti a risposta multipla, di cui una parte attitudinali per la verifica delle capacita' logico-matematiche e una parte diretta a verificare la conoscenza delle seguenti materie: diritto amministrativo e diritto costituzionale.
La fase selettiva scritta, consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla, si articola, come segue:
I. una parte volta a verificare le conoscenze rilevanti direttamente riferite al profilo professionale messo a concorso afferenti i seguenti contenuti e consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla nelle materie:
per il profilo professionale Codice F/MG: diritto amministrativo, diritto processuale civile, diritto processuale penale, ordinamento penitenziario (legge 354/1975, decreto del Presidente della Repubblica 230/2000 e decreto legislativo 121/2018);
per il profilo professionale Codice FO/MG: diritto amministrativo, diritto del lavoro, contabilita' di Stato, ordinamento penitenziario (legge 354/1975), decreto del Presidente della Repubblica 230/2000 e decreto legislativo 121/2018);
II. una parte volta a verificare le conoscenze relative alle tecnologie informatiche;
III. una parte volta a verificare la conoscenza della lingua inglese.
La prova orale consistera', per ciascun profilo professionale di cui all'art. 1, comma 1, in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacita' professionale dei candidati sulle seguenti materie:
- per il profilo professionale Codice F/MG: diritto amministrativo, diritto processuale civile, diritto processuale penale, ordinamento penitenziario (legge 354/1975, decreto del Presidente della Repubblica 230/2000, decreto legislativo 121/2018), elementi di diritto civile, elementi di diritto penale, elementi di ordinamento giudiziario, elementi di legislazione in materia penale
minorile;
- per il profilo professionale Codice FO/MG: diritto amministrativo, diritto del lavoro, contabilita' di Stato, ordinamento penitenziario (legge 354/1975, decreto del Presidente della Repubblica 230/2000, decreto legislativo 121/2018), scienza dell'organizzazione, elementi di legislazione in materia penaleminorile.
Fai clic qui per maggiori dettagli