Corso online Segretario comunale VI ed. 2025
Fai clic qui per visualizzare il bando
Comitato scientifico
Francesco Caringella (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato)
Pietro Paolo Mileti (ex Segretario Generale del Comune di Roma)
Olga Toriello (Segretario Generale)
Gianluca Rovelli (Consigliere di Stato)
Arturo Bianco (Consulente per enti pubblici ed enti locali, esperto in pubblico impiego)
Vittorio Nunziante (Segretario Generale)
Harald Bonura (Avvocato)
Marco Rossi (Dottore Commercialista, Docente universitario, esperto in contabilità degli enti locali)
Durata del corso: DA FEBBRAIO 2025 / IMMINENZA SCRITTO*
*è possibile iscriversi in ogni momento, anche a corso iniziato con recupero integrale del pregresso
Presentazione del corso
- problematiche di carattere giuridico, con specifico riferimento al diritto costituzionale e/o diritto amministrativo e/o ordinamento degli enti locali e/o diritto privato;
- problematiche di carattere economico e finanziario-contabile, con specifico riferimento ad economia politica, scienza delle finanze e diritto finanziario e/o ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, nonché management pubblico.
Salta agli occhi come la preparazione del futuro Segretario Comunale, figura al centro di una realtà complessa come quella delle autonomie locali, debba necessariamente tener conto di due contrapposte esigenze, di estensione e approfondimento dello studio, stimolando la capacità dei candidati di individuare i principali filoni, le tematiche emergenti e le interdipendenze tra i diversi profili.
Il corso intende, così, richiamare l'attenzione sulle questioni nodali e sui temi innovativi e/o maggiormente oggetto di dibattito; ossia estrapolare, dal groviglio dei programmi, le questioni che, per la loro attualità e interesse, e quindi in ragione della maggiore probabilità di essere oggetto delle tracce, necessitino di una specifica riflessione a fini di integrazione e affinamento critico del bagaglio manualistico.
Il corso prevede non meno di n. 17 lezioni videoregistrate, liberamente fruibili dai corsisti in qualunque momento, tenute da docenti esperti delle materie oggetto di concorso, che scrutineranno e approfondiranno ulteriormente, con focus mirati, specifiche questioni attinenti al programma di concorso e alle relative lezioni scritte. Sono inoltre previsti 2 incontri interattivi, in modalità Zoom, durante i quali i nostri docenti risponderanno a tutti i quesiti e le domande dei corsisti sugli argomenti trattati a lezione.
Una serie di esercitazioni su temi completa l'offerta didattica, secondo un programma articolato e scadenzato al fine di garantire una adeguata assimilazione in vista della prova scritta.
Grande attenzione è stata e sarà prestata alle prove scritte: le tracce proposte verranno definite dai singoli esperti delle materie e saranno oggetto di correzione personalizzata, in numero pari a cinque (ognuna su una decina di domande tematiche).
Consigli bibliografici
CALENDARIO *
- LUNEDÌ 3 febbraio DALLE 9.30 IL RAPPORTO DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Ordinamento del lavoro nella Pubblica Amministrazione (D. Lgs. n. 165/2001). Contrattualizzazione del rapporto di pubblico impiego. Potere organizzativo e di indirizzo degli organi politici (C.C., G.C., Sindaco) e potere datoriale e di gestione degli organi tecnici (Dirigenti). Competenze e responsabilità della Dirigenza. Forme flessibili di lavoro: artt. 90 e 110 del D. Lgs. n. 267/2000
- LUNEDÌ 10 febbraio DALLE 9.30 ASPETTI GESTIONALI DEL PUBBLICO IMPIEGO: Contrattazione nazionale e decentrata. I procedimenti disciplinari
- LUNEDÌ 17 febbraio DALLE 9.30 Cenni alla gestione per obiettivi e per progetti e al benchmarking. La misurazione e la valutazione della performance organizzativa negli enti locali
- LUNEDÌ 24 febbraio DALLE 9.30 GOVERNO DEL TERRITORIO: Cenni a piani e titoli abilitativi, con particolare riferimento alla S.C.I.A. Espropriazioni e acquisizione sanante. Cenni alla sicurezza urbana.
- Mercoledì 12 MARZO 2025, dalle ore 14:30 alle 18:30, in diretta zoom, FOCUS, Il danno ambientale tra prevenzione e risarcimento (Principi, procedure ambientali, silenzio assenso, inquinamento, bonifica, sanzioni amministrative, riparto di giurisdizione)
- GIOVEDÌ 20 marzo DALLE 9.30 IL DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL’EMERGENZA: il potere di ordinanza del Sindaco e il ruolo della Protezione Civile
- VENERDÌ 21 marzo DALLE 9.30 ORDINAMENTO GIURIDICO DEGLI ENTI LOCALI: L'ordinamento giuridico degli enti locali (D. Lgs. n. 267/2000): organi di governo ed elementi costitutivi. L’attività normativa degli enti locali: statuto e regolamenti. Il potere di ordinanza del sindaco Il segretario comunale: ruolo, funzioni e attribuzioni specifiche (art. 97 del D. Lgs. n. 267/2000)
- MARTEDÌ 25 marzo DALLE 9.30 LE ENTRATE DELL’ENTE LOCALE: Entrate correnti ed entrate in conto capitale. L’autonomia finanziaria e la potestà tributaria dei comuni. Cenni ai principali tributi comunali. Le entrate per servizi e per utilizzazione dei beni. Contributi in conto capitale, indebitamento e partite di giro.
- MERCOLEDÌ 9 APRILE, ore 15:00-18:00, in diretta Zoom, SERVIZI PUBBLICI LOCALI
- GIOVEDÌ 10 APRILE DALLE 9.30 L’ATTIVITA’ ANTICORRUZIONE: Inquadramento normativo (L. 190/2012). Il Piano anticorruzione: peculiarità e contenuti. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza: funzioni e responsabilità. Anticorruzione e controllo di regolarità amministrativa: il ruolo del Segretario Comunale
- LUNEDÌ 14 APRILE DALLE 9.30 IL SISTEMA DEI CONTROLLI SUGLI ENTI LOCALI: I controlli interni: controllo di regolarità amministrativa e contabile; controllo di gestione; controllo strategico; controlli sulle società partecipate non quotate; controllo sugli equilibri finanziari. I controlli esterni della Corte dei Conti
- LUNEDÌ 14 APRILE DALLE 9.30 GESTIONE DELLA CRISI: predissesto, dissesto, e ruolo della Corte dei Conti
- LUNEDÌ 21 aprile DALLE 9.30 PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: La Legge sul procedimento amministrativo. Gli istituti di partecipazione del privato (avviso di avvio del procedimento e preavviso di diniego). Il Responsabile Unico del Procedimento. La conferenza di servizi. Termini di conclusione del procedimento e risarcimento del danno. Cenni al procedimento amministrativo informatizzato - ACCESSI, TRASPARENZA E PRIVACY: Accesso documentale, accesso civico e accesso universale. Obblighi di pubblicazione e tutela della privacy, anche alla luce del GDPR
- MERCOLEDÌ 23 APRILE, ore 12:00 - 18:00, indiretta Zoom, I CONTRATTI PUBBLICI
*A BREVE SARANNO CALENDARIZZATE LE ULTERIORI LEZIONI
PROGRAMMA COMPLETO
AREA GIURIDICA
1. L’ORDINAMENTO GIURIDICO DEGLI ENTI LOCALI: L'ordinamento giuridico degli enti locali (D. Lgs. n. 267/2000): organi di governo ed elementi costitutivi. L’attività normativa degli enti locali: statuto e regolamenti. Il potere di ordinanza del sindaco Il segretario comunale: ruolo, funzioni e attribuzioni specifiche (art. 97 del D. Lgs. n. 267/2000).
2. I SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Servizi a rilevanza economica e senza rilevanza economica; servizi strumentali; modalità di gestione, in particolare l’in house providing. Gli assetti societari alla luce del D. Lgs. n. 175/2016 (c.d. decreto Madia) – Ambiti e principali servizi di rilevanza comunale. Il TUSP n. 201/2022.
3. I CONTRATTI PUBBLICI: Il nuovo Codice dei Contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 36/2024. Attività di programmazione. Procedure di affidamento. Aggregazione e qualificazione delle stazioni appaltanti e la “centralizzazione” degli acquisti. Gli affidamenti sottosoglia. Requisiti di partecipazione e controlli. Autotutela e sorte del contratto.
4. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, ACCESSI, TRASPARENZA E PRIVACY: La Legge sul procedimento amministrativo. Termini di conclusione del procedimento e risarcimento del danno. Gli istituti di partecipazione del privato. Il Responsabile Unico del Procedimento. La conferenza di servizi. L’autotutela amministrativa. Accesso documentale, accesso civico e accesso universale. Obblighi di pubblicazione e tutela della privacy, anche alla luce del GDPR.
5. L’ATTIVITA’ANTICORRUZIONE: Inquadramento normativo (Legge Severino n. 190/2012). Il Piano anticorruzione: peculiarità e contenuti. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza: funzioni e responsabilità. Anticorruzione e controllo di regolarità amministrativa: il ruolo del Segretario Comunale.
6. IL RAPPORTO DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Ordinamento del lavoro nella Pubblica Amministrazione (D. Lgs. n. 165/2001). Contrattualizzazione del rapporto di pubblico impiego. Potere organizzativo e di indirizzo degli organi politici (Consiglio Comunale, Giunta Comunale, Sindaco) e potere datoriale e di gestione degli organi tecnici (Dirigenti). Competenze e responsabilità della Dirigenza. Forme flessibili di lavoro: artt. 90 e 110 del D. Lgs. n. 267/2000.
7. IL GOVERNO DEL TERRITORIO: Gli strumenti di pianificazione urbanistica: dagli istituti tradizionali ai nuovi strumenti di pianificazione. L’attività edilizia. I titoli abilitativi, con particolare riferimento alla S.C.I.A.. Espropriazioni e acquisizione sanante. Cenni alla sicurezza urbana.
8. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL’EMERGENZA: il potere di ordinanza del Sindaco e il ruolo della Protezione Civile.
9. IL SISTEMA DEI CONTROLLI SUGLI ENTI LOCALI: I controlli interni: controllo di regolarità amministrativa e contabile; controllo di gestione; controllo strategico; controlli sulle società partecipate non quotate; controllo sugli equilibri finanziari. I controlli esterni della Corte dei Conti.
AREA ECONOMICO-FINANZIARIA E MANAGMENT PUBBLICO
1. PRINCIPI COSTITUZIONALI E ARMONIZZAZIONE CONTABILE: L’autonomia finanziaria degli enti locali. Gli equilibri di bilancio. La riforma della contabilità degli enti locali: l’armonizzazione contabile e i nuovi principi contabili.
2. PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI (dal programma elettorale alla rendicontazione dei risultati di amministrazione): Cenni introduttivi. Il programma elettorale o di mandato. La relazione d'inizio mandato. Il principio generale della programmazione. Il principio della programmazione nel d.lgs. n. 267/2000 TUEL. Gli strumenti della programmazione degli EE.LL. Il DUP, la programmazione degli acquisiti e degli appalti, la programmazione del fabbisogno. Il bilancio annuale, triennale e consolidato di gruppo. La salvaguardia degli equilibri di bilancio. Il PEG. Il rendiconto finanziario, economico, patrimoniale consolidato. La relazione di fine mandato.
3. LA GESTIONE DEL BILANCIO DELL’ENTE LOCALE: Le fasi dell’entrata e della spesa, il risultato di amministrazione, i debiti fuori bilancio, gli investimenti e l’indebitamento. La contabilità armonizzata: il principio della competenza finanziaria potenziata, il fondo pluriennale vincolato, il fondo crediti di dubbia esigibilità e gli accantonamenti per passività potenziali.
4. LE ENTRATE DELL’ENTE LOCALE: Entrate correnti ed entrate in conto capitale. L’autonomia finanziaria e la potestà tributaria dei comuni. Cenni ai principali tributi comunali. Le entrate per servizi e per utilizzazione dei beni. Contributi in conto capitale, indebitamento e partite di giro.
5. GESTIONE DELLA CRISI: predissesto, dissesto, e ruolo della Corte dei Conti.
6. LA RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DELLA P.A.: La responsabilità amministrativa nell’attuale panorama normativo. I presupposti: natura dell’ente danneggiato e il rapporto di servizio. La condotta imputabile e l’elemento soggettivo. Il danno (compresi quelli “di nuova generazione”. La responsabilità contabile.
7. ASPETTI GESTIONALI DEL PUBBLICO IMPIEGO: Contrattazione nazionale e decentrata. I procedimenti disciplinari.
8. LA GESTIONE PER OBIETTIVI E PER PROGETTI. Il ciclo di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale negli enti locali.
+ 2 incontri ZOOM finali per rispondere a domande dei corsisti
Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.
- Per i nuovi iscritti Unica soluzione 1500 € i.i.
- Per gli iscritti ad altri nostri corsi dell'ultimo biennio Unica soluzione 1200 € i.i.
-
Per i nuovi iscritti
Rateale
1700 € i.i.
- I rata prima della prova preselettiva di 900 € i.i. da corrispondere con l'iscrizione
- II rata dopo la prova preselettiva di 800 € i.i. da corrispondere entro il 30.06.2025 -
Per gli iscritti ad altri nostri corsi dell'ultimo biennio
Rateale
1400 € i.i.
- I rata prima della prova preselettiva di 800 € i.i. da corrispondere con l'iscrizione
- II rata dopo la prova preselettiva di 600 € i.i. da corrispondere entro il 30.06.2025
Nessuna notizia disponibile