Corso online Avvocato INPS 2025

Acquista

Fai clic qui per visualizzare il bando

DOCENTI E DIREZIONE SCIENTIFICA

Avv. Anna Paola Ciarelli (INPS - Avvocatura Regionale Lazio)
Avv. Emanuele Manzo (Avvocatura dello Stato)

Prof. Avv. Alessio Caracciolo


DURATA

Inizio corso: metà marzo 2025*
Fine corso: imminenza delle prove scritte

* è possibile iscriversi in ogni momento, anche a corso iniziato con recupero del materiale già pubblicato (lezioni e tracce).
 
 
PRESENTAZIONE
 
Il concorso per avvocato nei ruoli del personale dell’INPS era atteso ormai da tempo e, anche in considerazione del numero di posti messi a bando, invero non pochi, va affrontato con una preparazione adeguata.
Chi riuscirà a superare le prove preselettive dovrà confrontarsi con un elaborato (parere motivato) in materia di diritto amministrativo e un parere motivato o atto defensionale in materia di diritto civile e diritto processuale civile oppure in materia di diritto del lavoro e/o sicurezza sociale.
 
Il corso si propone di fornire una preparazione ampia è approfondita nelle materie oggetto della prova scritta e, al contempo, a fare da una guida per l’aspirante avvocato INPS nelle tematiche e questioni salienti che potranno essere oggetto delle tracce concorsuali.
 
Si andranno, dunque, ad approfondire le tematiche tradizionali, ma con un occhio di riguardo a questioni peculiari che hanno tenuto vivo il recente dibattito dottrinale e giurisprudenziale al fine di estrapolare, dal groviglio dei programmi, le questioni che, per la loro complessità e attualità, e quindi in ragione della maggiore probabilità di essere oggetto delle tracce, necessitino di una specifica riflessione a fini di integrazione e affinamento critico del bagaglio istituzionale.
Solo una disamina ragionata del panorama attuale potrà intercettare quelle tematiche fondamentali tra le quali la commissione di concorso sceglie gli argomenti sui quali valutare la preparazione dei concorrenti.
Grande attenzione sarà prestata alle prove scritte con le lezioni sulle tecniche redazioni e con le numerose esercitazioni che saranno oggetto di correzione personalizzata.


 
Il corso si articolerà in almeno:
  • 19 lezioni videoregistrate di diritto civile
  • 13 lezioni videoregistrate di di diritto amministrativo
  • 10 lezioni videoregistrate in materia di diritto del lavoro
  • 6 lezioni videoregistrate di sicurezza sociale
  • almeno 4 lezioni in diretta zoom e visualizzabili in differita sulle tecniche di redazione della prova scritta
  • rassegne di giurisprudenza ragionata per ogni singola lezione
  • assegnazione di 10 tracce con correzione personalizzata
 
 

PROGRAMMA LEZIONI
 
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
1. Cenni generali
2. Rapporto contributivo
3. Prestazioni previdenziali
4. Prestazioni assistenziali
5. Tutela dei diritti dei soggetti protetti
6. Tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
 
DIRITTO DEL LAVORO
1. Autonomia e subordinazione
2. Contratti flessibili: termine, part-time, collaborazioni
3. Costituzione del rapporto di lavoro 
4. Poteri e doveri del datore di lavoro e del lavoratore 
5. Sospensione del rapporto di lavoro 
6. Il decentramento produttivo e le forme di organizzazione delle imprese. Gli appalti. Il distacco. La somministrazione 
7. La cessazione del rapporto di lavoro: dimissioni e morte del prestatore 
8. La cessazione del rapporto di lavoro: i licenziamenti individuali
9. La cessazione del rapporto di lavoro: le tutele contro i licenziamenti illegittimi
10. Apprendistato e i diritti sindacali 
 
 
DIRITTO CIVILE
1. Il rapporto obbligatorio
2. La responsabilità per inadempimento delle obbligazioni. 
3. Le tipologie di obbligazioni: pecuniarie, solidali e di garanzia
4. Cause di estinzione (tipiche e atipiche: buona fede estintiva) e modifiche soggettive
5. I fatti leciti
6. La clausola di ingiustizia del danno: i confini mobili del danno non patrimoniale; la struttura dell'illecito aquiliano; l'obbligazione risarcitoria. 
7. I vari modelli codicistici ed extra codicistici di responsabilità aquiliana
8. I mezzi di conservazione delle garanzie patrimoniali
9. Il contratto: nozione, struttura e funzione
10. L’invalidità del contratto
11. La formazione del contratto
12. L’efficacia del contratto
13.I diritti reali 
14. Successioni, donazioni, persona
15. Famiglia
16. Parte speciale: Vendita
17. Parte speciale: Locazione, permuta, somministrazione, contratti reali, riporto e contratto estimatorio
18 Parte speciale: Mandato, agenzia, mediazione, trasporto, appalto
19. Parte speciale: Contratti aleatori, contratti di garanzia, transazione
 
 
 
DIRITTO AMMINISTRATIVO
1. Le fonti sovranazionali del diritto amministrativo 
2. Le fonti nazionali e principi generali 
3. Il rapporto amministrativo e la tutela dell’affidamento
5. L’ente pubblico
6. Le risorse pubbliche: pubblico impiego, beni pubblici ed espropriazione
8. L'azione amministrativa: procedimento, silenzio e accesso
9. Il provvedimento amministrativo unilaterale e consensuale: invalidità e autotutela
10. I contratti pubblici
11. La giustizia amministrativa
12. Parte speciale: sanzioni amministrative e diritto punitivo
13. Parte speciale : La tutela della concorrenza

CALENDARIO DELLE LEZIONI (verrà aggiornato progressivamente, anche in base alle tempistche concorsuali)
le lezioni saranno pubblicate progressivamente nel mese di competenza e si potranno visualizzare in ogni momento, anche più volte, durante il corso.

MARZO
CIVILE

1. Il rapporto obbligatorio
2. La responsabilità per inadempimento delle obbligazioni. 
3. Le tipologie di obbligazioni: pecuniarie, solidali e di garanzia
4. Cause di estinzione (tipiche e atipiche: buona fede estintiva) e modifiche soggettive
5. I fatti leciti
AMMNINISTRATIVO
1. Le fonti sovranazionali del diritto amministrativo 
2. Le fonti nazionali e principi generali 
3. Il rapporto amministrativo e la tutela dell’affidamento

APRILE
CIVILE
6. La clausola di ingiustizia del danno. La struttura dell'illecito aquiliano. L'obbligazione risarcitoria
7. I vari modelli codicistici ed extra codicistici di responsabilità aquiliana 
AMMINISTRATIVO
4. L’ente pubblico
5. Le risorse pubbliche: pubblico impiego, beni pubblici ed espropriazione
DIRITTO DEL LAVORO
1. Autonomia e subordinazione
2. Contratti flessibili: termine, part-time, collaborazioni
3. Costituzione del rapporto di lavoro
4. Poteri e doveri del datore di lavoro e del lavoratore
5. Sospensione del rapporto di lavoro
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
1. Cenni generali


MAGGIO 
DIRITTO DEL LAVORO
6. Somministrazione appalto e distacco
7. Licenziamenti individuali


GIUGNO



LUGLIO





 
 






Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.

  • Per i nuovi iscritti Unica soluzione 2000 € i.i.
  • Per chi ha seguito un altro nostro corso nell'ultimo biennio Unica soluzione 1600 € i.i.
  • Per i nuovi iscritti (la II rata si dovrà versare solo in caso di superamento della prova preselettiva) Rateale 2200 € i.i.
    - Prima rata di 1000 € i.i. da corrispondere con l'iscrizione
    - Seconda rata di 1200 € i.i. da corrispondere entro il 30.06.2025
  • Per chi ha seguito un altro nostro corso nell'ultimo biennio (la II rata si dovrà versare solo in caso di superamento della prova preselettiva) Rateale 1800 € i.i.
    - Prima rata di 800 € i.i. da corrispondere con l'iscrizione
    - Seconda rata di 1000 € i.i. da corrispondere entro il 30.06.2025

Nessuna notizia disponibile