Fai clic qui per visualizzare il bando
È di qualche giorno fa la pubblicazione del nuovo bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 180 posti per l’accesso alla carriera prefettizia (G.U. - 4^ Serie speciale - numero 103 del 28 dicembre 2021).
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale- del 29 marzo 2022, nonché nel sito internet del Ministero dell’interno, verranno date comunicazioni riguardo alla pubblicazione dei quesiti e al diario della prova preselettiva.
In vista della chance di accedere ad una delle carriere pubbliche dello Stato più nota e qualificata, è in programma un nuovo corso on line, specificamente calibrato sulle esigenze proprie di questo importante appuntamento concorsuale.
________________________________________
Durata del corso
fine corso: imminenza scrittoé
*sarà possibile iscriversi anche a corso iniziato con recupero integrale di quanto sino a quel momento pubblicato, temi compresi.
Presentazione del corso
Il concorso di accesso alla carriera prefettizia è tra i più ambiti nella pubblica amministrazione italiana, consentendo l’accesso immediato alla qualifica dirigenziale in una amministrazione prestigiosa per tradizioni e ruolo istituzionale. Articolata al suo interno in tre qualifiche tutte dirigenziali, con al culmine la figura del Prefetto, la carriera è caratterizzata da una spiccata vocazione generalista, indispensabile ad affrontare sul territorio i temi legati alla governance e alla sicurezza pubblica (intesa in senso ampio) e a sviluppare relazioni interistituzionali ispirate al modello della rete e alla leale collaborazione. L’attività svolta richiede solide basi giuridiche e capacità relazionali e di mediazione nonché una costante attenzione per l’area dell’intelligence, intesa come capacità di individuare le dinamiche dei fenomeni e lo sviluppo delle esigenze delle collettività.
La rigorosa selezione degli aspiranti è assicurata da ben cinque prove scritte.
Alle prime tre a carattere giuridico e storico – consistenti nello svolgimento di elaborati, rispettivamente, su diritto amministrativo e/o costituzionale; diritto civile; storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana - si aggiungono la prova in lingua straniera (traduzione, con l’uso del vocabolario, di un testo o risposta ad un quesito) e quella pratica, consistente nella risoluzione di un caso in ambito giuridico - amministrativo oppure gestionale –organizzativo. La prova pratica rappresenta, così, un vero test finalizzato a verificare l’attitudine del candidato all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti alle funzioni dirigenziali.
Salta agli occhi come la preparazione debba necessariamente tener conto di due contrapposte esigenze: coprire un programma esteso e dagli argomenti variegati e approfondire adeguatamente gli aspetti più direttamente legati alle funzioni dirigenziali e prefettizie, stimolando la capacità dei candidati di individuare i principali filoni, le tematiche emergenti e le interdipendenze tra i diversi profili.
Il materiale offerto dal nuovo corso on line sarà, così, sistematicamente volto a chiarire ed integrare i manuali di riferimento e ad offrire una adeguata panoramica delle competenze e attività svolte dalle Prefettura, puntando l'attenzione sulla ricostruzione dei profili ordinamentali, sulle questioni nodali e sui temi innovativi e/o maggiormente oggetto di dibattito.
Per tutte le materie oggetto di esame verranno estrapolati e approfonditi gli aspetti che, per la loro attualità ed interesse, e quindi in ragione della maggiore probabilità di essere oggetto delle tracce, necessitino di una specifica riflessione.
Il programma di esame verrà scandagliato con lezioni contenenti sintesi e specifici focus sui profili di maggiore rilievo. Ogni lezione scrutina, in modo chiaro e ragionato, le questioni centrali del singolo segmento del programma, senza disdegnare le sinergie con ulteriore documentazione, riferimenti a prassi (con particolare attenzione alle più interessanti circolari del dicastero dell’Interno riguardo i singoli istituti) e dispense giurisprudenziali, oltre a tenere costantemente informato il candidato delle eventuali sopravvenienze legislative e pretorie.
Tale materiale sarà integrato con video lezioni che usufruiranno di piattaforme idonee a garantire la necessaria interazione con i docenti, tutti selezionati secondo un profilo di eccellenza professionale e qualificate esperienze di gestione nelle amministrazioni e di analisi delle relative questioni giuridiche.
Non trascurando di fornire le fondamentali chiavi di lettura delle principali tematiche di diritto civile e di diritto amministrativo, il corso intende orientare la preparazione al concorso in relazione ai profili e alle problematiche che costituiscono il proprium del bagaglio culturale e specialistico richiesto al funzionario prefettizio. Particolare cura è, infatti, dedicata agli ambiti e ai profili inerenti alle competenze del Ministero dell’interno, offrendo una ampia e puntuale esplicazione – quanto più aderente ai casi pratici prospettabili - della normativa specialistica, dell’ordinamento e delle funzioni dell’amministrazione civile dell’interno e della carriera prefettizia.
Accanto a ciò, una serie di sintetiche monografiche di storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana curerà di evidenziarne i momenti -chiave e le principali linee evolutive, assicurando un repertorio di temi e argomenti utilizzabili sia per la prova scritta che per quella orale.
La parte dedicata a casi e questioni di ambito gestionale –organizzativo assicura, infine, il confronto con le principali tecniche di gestione, il disegno delle organizzazioni e gli strumenti di management.
Una serie di esercitazioni, in numero di cinque per materia, su temi, con correzione personalizzata, completa l'offerta didattica, secondo un programma articolato e scadenzato al fine di garantir una adeguata assimilazione in vista della prova scritta.
Descrizione, in sintesi, del pacchetto formativo:
- almeno 10 unità didattiche (lezioni e dispense) per materia in formato stampabile;
- non meno di 10 lezioni audiovideo;
- 5 esercitazioni per prova (a esclusione di quella sulla lingua straniera).
Consigli bibliografici
- Per Diritto Amministrativo
Manuale di diritto amministrativo di F. Caringella (Dike Giuridica Editrice)
- Per Diritto Civile
Manuale di diritto civile di Luca Buffoni e Francesco Caringella (Dike Giuridica Editrice)
- Per Storia contemporanea
Storia contemporanea. Il Novecento di G. Sabbatucci e V. Vidotto (Laterza) o, in alternativa, un Manuale di storia dell’ultimo anno delle superiori
PROGRAMMA
Di seguito, una primissima e soltanto parziale panoramica del programma di avvio del corso. Successivamente sarà pubblicato il programma completo (con ulteriori dispense ed eventuali variazioni nella distribuzione del materiale relativo ai vari argomenti). Gli argomenti selezionati potranno subire modifiche e/o integrazioni in relazione all’esigenza di approfondimento di nuove tematiche che, ad una aggiornata e successiva valutazione, possano apparire più probabile oggetto delle prove scritte.
DIRITTO AMMINISTRATIVO E/O COSTITUZIONALE
Le fonti secondarie e le ordinanze
Le autorità amministrative indipendenti con particolare riferimento al ruolo dell’ANAC
L’interesse legittimo
I principi generali dell’azione amministrativa
Il nuovo volto del procedimento amministrativo
Il silenzio amministrativo
La discrezionalità amministrativa e tecnica
Gli strumenti di semplificazione nel procedimento amministrativo: il silenzio – assenso e la SCIA
La nuova conferenza di servizi
Gli accordi
I vizi non invalidanti ai sensi dell’art. 21 octies comma 2 della legge 241/1990.
La nullità del provvedimento amministrativo ai sensi dell’art. 21 septies della legge n. 241/1990
L’autotutela amministrativa
Il nuovo codice dei contratti pubblici
L’espropriazione per pubblica utilità e l’acquisizione del bene da parte della p.a.
La dirigenza pubblica
Il risarcimento del danno nella giurisdizione del g.a. Il danno da ritardo e l’indennizzo da ritardo.
Gli enti pubblici e le società pubbliche
I beni pubblici
I servizi pubblici
L’esecuzione del giudicato. L’ottemperanza
La trasparenza amministrativa e l’accesso civico
La natura, gli elementi costitutivi ed i caratteri della responsabilità amministrativa
Il danno erariale e le fattispecie di danno risarcibile
DIRITTO CIVILE
L’obbligazione in generale: principi generali, fonti, buona fede, contatto sociale
Specie di obbligazioni
Vicende del rapporto obbligatorio
Obbligazioni da fatto lecito
Responsabilità aquiliana
Il danno non patrimoniale
I contratti
La formazione del contratto; in particolare il contratto preliminare
I rimedi ai vizi originari e sopravvenuti del contratto
La tutela del contraente debole
Patrimoni di destinazione e fondazioni
La persona fisica. Diritti fondamentali e capacità
I diritti reali
Il possesso
STORIA CONTEMPORANEA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA
L’Europa dopo Napoleone: monarchie liberali e monarchie autoritarie
Dalle rivoluzioni del 1848 all’equilibrio bismarckiano
L’Italia liberale e la costruzione dello Stato unitario
Imperialismo e colonialismo
Genesi del movimento socialista
La società europea e la catastrofe delle guerre mondiali. La nascita dei totalitarismi.
Il fascismo in Italia
L’Italia della prima Repubblica
Il Terzo mondo nel passaggio dalla decolonizzazione alla globalizzazione
Il mondo bipolare e la Guerra Fredda
XXXXXXXXXXXXXXXXX
Caratteri distintivi della storia amministrativa italiana
L’amministrazione del nuovo Stato unitario
L’evoluzione storica dell’istituto prefettizio e del dicastero dell’interno
Il disegno dell’amministrazione italiana dal decollo di età giolittiana alla politica di entificazione del fascismo
Lo sviluppo storico del pubblico impiego italiano
La pubblica amministrazione della prima Repubblica
Lo sviluppo delle più recenti riforme del sistema amministrativo
CASI IN AMBITO GIURIDICO - AMMINISTRATIVO O GESTIONALE –ORGANIZZATIVO
La nozione di sicurezza pubblica e di sicurezza urbana
Le riunioni pubbliche e la safety delle manifestazioni
I pubblici esercizi
Il contrasto alla occupazione degli immobili
La documentazione antimafia
Le nuove frontiere dell’antimafia
Problematiche in tema di enti locali
La demolizione degli immobili abusivi
Lo scioglimento dei consigli degli enti locali
Il ruolo del Prefetto nel sistema di protezione civile
La ricerca delle persone scomparse
L’attività dei COV delle Prefetture e la gestione delle crisi in materia di viabilità
Il sistema di accoglienza dei migranti
La revoca prefettizia delle condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo
Quadro di sintesi della polizia amministrativa
Il porto d’armi per difesa personale
XXXXXXXXXXXXXXXXX
Teoria e tecniche delle organizzazioni
La transizione della P.A. al digitale
Analizzare e gestire i processi organizzativi
La gestione per obiettivi e per progetti e il benchemarking
Il B.P.R. e l’organizzazione per processi
La leadership e le dinamiche di gruppo
La gestione delle riunioni. Briefing e debriefing
Metodologie di valutazione del personale
La misurazione della performance
La gestione dei fabbisogni di personale
La comunicazione
I principi dell’anticorruzione
L’istituto del whistleblowing