Durata corso: gennaio 2024*- imminenza scritto (presumibilmente primavera 2024)
* sarà possibile iscriversi anche a corso iniziato con recupero del pregresso
Presentazione del corso
Dopo aver pienamente centrato le tracce estratte nel precedente concorso, siamo pronti per provarci anche questa volta!
Sono già alle porte le prove scritte per il concorso pubblico a 41 posti di Referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte dei conti, pubblicato lo scorso 6 ottobre: per il prossimo 20 febbraio 2024, infatti, è fissata la data per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del diario delle prove scritte, che quindi avranno verosimilmente luogo nella prossima primavera.
Il presente Corso intensivo è pensato per gli aspiranti Magistrati contabili che vorranno ritrovarsi tra i 41 vincitori del nuovo concorso e propone la formula vincente già collaudata in occasione della precedente edizione.
Il programma è accuratamente calibrato in funzione delle quattro prove scritte previste:
1) diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile;
2) diritto costituzionale e diritto amministrativo;
3) contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario (c.d. “prova teorica” di contabilità);
4) prova pratica di contabilità, riferita alle funzioni della Corte dei conti.
Il corso è articolato in non meno di 22 lezioni.
Tutte le lezioni saranno in diretta zoom (al fine di consentire al corsista di interagire con i docenti) e saranno visualizzabili anche in differita.
Al termine di ogni lezione saranno rese disponibili dispense tematiche di sentenze e di deliberazioni di controllo essenziali per approfondire le questioni di maggior rilievo ed attualità.
Per la preparazione alle prime due prove, le lezioni proposte costituiscono ormai da tantissimi anni una garanzia di successo: come sempre, tali lezioni saranno dirette a far conseguire al corsista un alto livello di conoscenza in modo integrato e in chiave interdisciplinare.
Lo svolgimento delle lezioni relative alle prove “teorica” e “pratica” di contabilità è invece affidata a tre Magistrati contabili (Dott.ssa Alessandra Cucuzza, Dott. David Di Meo e Dott. Daniele Giannini), i quali tratteranno tutte le questioni di interesse concorsuale attraverso 12 lezioni: quattro lezioni relative alla materia delle responsabilità erariali, quattro lezioni dedicate alle funzioni giurisdizionali della Corte dei conti e quattro lezioni in tema di contabilità di stato e degli enti territoriali, nel quadro della normativa europea e della giurisprudenza costituzionale.
Alla vigilia delle prove scritte, poi, vi sarà una lezione finale (c.d. full immersion), dedicata alle questioni “più calde” in ottica concorsuale.
La Direzione Scientifica si riserva di apportare modifiche al programma prestabilito, implementando le lezioni o aggiornando quelle già pubblicate.
DESCRIZIONE PACCHETTO FORMATIVO:
• 4 LEZIONI DI DIRITTO CIVILE;
• 2 LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE;
• 4 LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO/COSTITUZIONALE;
• 4 LEZIONI SULLA RESPONSABILITA’ CONTABILE;
• 2 LEZIONI SUL PROCESSO CONTABILE – PROVE PRATICHE (sentenza);
• 4 LEZIONI DI CONTABILITA’, di cui una PROVA PRATICA (parere);
• 1 LEZIONE FULL IMMERSION FINALE;
• DISPENSE PER OGNI LEZIONE
• CORREZIONE DI 10 ELABORATI