Corso online Corte dei Conti ordinario XII ED. 2023
OPEN DAY VENERDì 10 MARZO 2023 (dalle 17.30 alle 20.00 circa)
LEZIONE INTRODUTTIVA CON TUTTI I DOCENTI
Durata corso: da marzo 2023 sino a dicembre 2023
Tale constatazione ed il successo dell'esperienza maturata con le precedenti edizioni del corso on line per la preparazione del concorso a referendario della Corte dei Conti ci ha indotto a potenziarne ulteriormente la strutturazione attraverso l'inserimento di rilevanti innovazioni dirette a consentire a tutti coloro che parteciperanno al concorso per referendario della Corte dei conti di disporre, in maniera piena e completa, di conoscenze teoriche e connesse abilità applicative tali da poter affrontare gli scritti con ampiezza di argomenti giuridici e connesse abilità tecnico-operative di redazione di prove pratiche, fornendo gli strumenti e le mappe logico-sistematiche idonee a fornire una preparazione completa, integrata e aggiornata.
La formula base, comune agli altri corsi on line, sfrutta gli innegabili vantaggi della formazione a distanza e consente di superare le difficoltà organizzative che normalmente si frappongono alla frequenza di un corso dal vivo. Il pacchetto formativo, infatti, consta di lezioni in diretta zoom (e visualizzabili in differita) e nella pubblicazione progressiva di unità didattiche da stampare. Con le lezioni zoom sarà possibile interagire e confrontarsi con il Docente.
La complessa articolazione delle quattro prove scritte è affrontata dedicando a ciascuna materia un adeguato numero di lezioni e dispense: le lezioni dedicate alle materie teoriche (Diritto Civile, Diritto Commerciale e Diritto Processuale Civile – Contabilità Pubblica e Scienza delle Finanze – Diritto Amministrativo e Costituzionale) saranno dirette a far conseguire un adeguato livello di conoscenza in modo integrato e in chiave interdisciplinare, anche allo scopo di fornire le abilità necessarie ad affrontare la prova pratica. La tendenza espansiva della giurisdizione amministrativo-contabile determinata dagli arresti della giurisprudenza della Corte di Cassazione e dalla recentissima normativa posta in tema di Società Partecipate da Amministrazioni Pubbliche, rende necessaria la conoscenza degli aspetti del Diritto Commerciale – con particolare riferimento al Diritto delle Società – maggiormente connessi all'esercizio della giurisdizione della Corte dei conti.
Al fine di richiamare l'attenzione dello studente sulle questioni nevralgiche e sui temi di particolare attualità, il programma di ognuna delle materie (Diritto Civile, Giurisdizione Contabile e Diritto Commerciale, Diritto Processuale Contabile, Contabilità di Stato e Scienza delle Finanze, Diritto Amministrativo e Diritto Costituzionale) sarà articolato in un congruo numero di lezioni per ogni materia.
Ogni lezione, in base ad un programma prestabilito, scrutinerà, in modo chiaro, ragionato e sinergico con le lezioni precedenti e successive, le questioni nodali del singolo segmento del programma. La Direzione Scientifica si riserva di apportare modifiche al programma prestabilito, implementando le lezioni o aggiornando quelle già pubblicate.
A valle di ogni lezione, e prima della pubblicazione della lezione successiva, saranno altresì rese disponibili raccolte, in dispense tematiche, di sentenze e deliberazioni di controllo essenziali intervenute negli ultimissimi anni.
Inoltre, in ordine all'esigenza di affrontare con sicurezza la prova pratica del concorso, si terranno n. 4 lezioni in diretta ZOOM (e visualizzabili in differita) sulla redazione della prova pratica (2 per il parere e 2 la redazione della sentenza) e verranno somministrate prove scritte sia di carattere teorico che pratico – con riferimento sia alla giurisdizione che al controllo – con conseguente correzione personalizzata ed estremamente accurata degli elaborati.
Descrizione pacchetto:
Consigli bibliografici
Per Contabilità e Diritto Processuale Contabile
La Corte dei conti: responsabilità contabilità, controllo (A. Canale A., D. Centrone, F. Freni, M. Smiroldo, Giuffrè, ultima Edizione); La nuova Corte dei Conti: Responsabilità, pensioni, controlli (V. Tenore, Giuffrè, ultima Edizione), Compendio di Contabilità di Stato e degli enti pubblici 2021 (R. Loiero, DIKE Giuridica, ultima Edizione) oppure Compendio di Contabilità di Stato (A. Monorchio - V.G. Mottura , Cacucci, ultima Edizione), Commentario alla nuova legge di Contabilità e Finanza Pubblica (R. Loiero, DIKE Giuridica, ultima Edizione), Codice della contabilità pubblica (A. Buscema, E. Madeo (DIKE Giuridica, ultima Edizione)
Per diritto amministrativo
Manuale di diritto amministrativo – Parte Generale e Speciale (F. Caringella, Dike editrice) oppure Manuale ragionato di diritto amministrativo (F. Caringella, Dike editrice)
Per diritto civile
Manuale di Diritto Civile F. Caringella - L. Buffoni, Dike editrice) oppure Manuale ragionato di diritto civile - (F. Caringella, Dike editrice)
- le fonti sovranazionali del diritto amministrativo. la discutibile distinzione tra l'efficacia diretta della normativa unionale e l'inefficacia di quella convenzionale
- il rapporto amministrativo
- il rapporto amministrativo e la tutela dell’affidamento
- gli enti pubblici: le nuove soggettività. società pubbliche, organismi di diritto pubblico, in house e autorità indipendenti
- organizzazione ammnistrativa e risorse pubbliche: lavoro, beni ed espropriazioni
- l’azione amministrativa: principi, silenzio e procedimento
- il provvedimento amministrativo unilaterale e negoziato; invalidità e autotutela
- contratti pubblici: profili sostanziali e questioni processuali
- la giustizia amministrativa
• DIRITTO CIVILE (lezioni registrate visualizzabili in differita)
- la responsabilità per inadempimento delle obbligazioni. la responsabilità sanitaria: natura giuridica, causalità, chance e consenso informato
- la responsabilità aquiliana
- il contratto
- obbligazioni
- diritti reali
- singoli contratti
• ATTIVITA' GIURIDIZIONALE E DI CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI (lezioni IN DIRETTA ZOOM e visualizzabili in differita)
- le responsabilità erariali: caratteri generali
- La responsabilità amministrativa
- La responsabilità contabile
- La responsabilità sanzionatoria
- Il concetto di “rapporto di servizio”
- Il concetto di “danno erariale”
- l'insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali
- Il principio della “personalità” della responsabilità amministrativo–contabile
- L’intrasmissibilità agli eredi del debito erariale
- La responsabilità collegiale e la c.d. “esimente politica”
- La regola della parziarietà
- Il concorso tra condotte dolose e condotte gravemente colpose
- l’elemento soggettivo
- La colpa grave
- Il dolo
- Le recenti novità normative: il nuovo dolo erariale.
- Segue: l’eclissi della colpa grave
- la quantificazione del danno erariale
- La compensatio lucri cum damno
- Il potere di riduzione dell’addebito
- L’exordium praescriptionis
- In particolare: in caso di doloso occultamento del danno
- Omessa o ritardata denuncia di danno erariale e prescrizione
- Gli atti interruttivi della prescrizione
- le fattispecie di danno erariale
- il processo amministrativo-contabile – il codice della giustizia contabile (d.lgs. n. 174/2016) – le disposizioni normative in materia di attività preprocessuale – i riti alternativi – il rito applicabile alle fattispecie sanzionatorie e nel giudizio di conto - i rapporti con gli altri giudizi - l’ambito di estensione della giurisdizione amministrativo-contabile in generale
- profili pregiudiziali al merito - la condanna per specifiche forme di danno erariale (danno all’immagine, da disservizio, da tangente, ecc.) - particolari ipotesi di danno erariale (es. danno da concorrenza, mancato adeguamento del contributo sul costo di costruzione, responsabilità medica; ecc.) - il potere riduttivo e la compensatio lucri cum damno – la corresponsabilità - le modalità di liquidazione del danno e delle obbligazioni pecuniarie previste in sentenza: applicazioni concrete.
- l’attività di controllo della corte dei conti (le competenze introdotte con il d.l. n. 174/2012 nei confronti delle regioni e degli enti locali, il giudizio di parifica del rendiconto regionale e gli strumenti di gestione della crisi degli enti locali); effetti dell’attività di controllo sull'esame dei bilanci degli enti locali e delle società partecipate (le funzioni di controllo della corte dei conti previste dalla l. 266/2005 e dal d.lgs. 174/2016 e successivi aggiornamenti); la giustiziabilità’ delle deliberazioni di controllo ed il giudizio in unico grado innanzi alle sezioni riunite in speciale composizione.
• DIRITTO COMMERCIALE (lezioni IN DIRETTA ZOOM e visualizzabili in differita)
- le società di capitali – azioni, obbligazioni, partecipazioni e strumenti finanziari; bilancio e revisione – i prodotti e gli strumenti finanziari; l’impresa; le società; i gruppi di società; i consorzi; le operazioni straordinarie – trasformazione, scissione, fusione – la liquidazione giudiziale - cenni.
- modelli organizzativi delle società con particolare riferimento al testo unico delle società partecipate (d.lgs. n. 175/2016) e l'estensione della giurisdizione amministrativo-contabile – profili sull’anticorruzione.
• CONTABILITA'PUBBLICA ED ECONOMICA (lezioni IN DIRETTA ZOOM e visualizzabili in differita)
- introduzione di contabilità pubblica: il bilancio la sua struttura e le sue funzioni
- la "nuova" legge di bilancio tra esigenze di armonizzazione, monitoraggio e correzione dei disavanzi eccessivi degli stati membri dell'UE (l'evoluzione della disciplina europea in tema di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio: dal trattato di Maastricht e dal patto di stabilità e crescita ai regolamenti europei del 2011. il c.d. fiscal compact ed il regolamento UE n. 473/2013. le innovazioni normative apportate alla legge di bilancio n. 196/2009)
- la riforma costituzionale del 2012 e il suo impatto sulla contabilità pubblica (la nuova formulazione dell’art. 81 della costituzione, il principio di equilibrio di bilancio e di copertura delle spese. l’attuazione del principio di equilibrio del bilancio dello stato: la legge rafforzata n. 243/2012 e le successive leggi di riforma (l. n. 163/2016; d.lgs. n. 90/2016 e n. 93/2016). gli effetti sul principio di buon funzionamento della p.a. e sulle autonomie territoriali (le innovazioni introdotte agli articoli 97, 117 e 119 costituzione). i principi di armonizzazione contabile e coordinamento della finanza pubblica
- la programmazione degli obiettivi di finanza pubblica ed il semestre europeo. la struttura del bilancio dello stato: bilancio di previsione e rendiconto generale dello stato (la gestione finanziaria dello stato: la competenza e la cassa. il principio di competenza finanziaria rafforzata. la gestione dei residui. i fondi speciali. la classificazione delle entrate e delle spese)
- i principi contabili generali ed i sistemi contabili e schemi di bilancio armonizzati di regioni, enti locali e loro organismi ai sensi del d.lgs. 118 del 2011. i rapporti con la contabilità economico-patrimoniale e le prospettive di riforma in attuazione del PNRR
- la crisi dell’ente territoriale: gli strumenti di emersione e gestione della crisi; le questioni di giurisdizione fra G.A. e giudice contabile; la giurisprudenza costituzionale ed i rapporti con gli istituti civilistici della crisi di impresa
- la giurisprudenza costituzionale in tema di legalità costituzionale finanziaria (il bilancio come strumento di attuazione della democrazia partecipativa, la sostenibilità dell’indebitamento pubblico e la tutela dell'equità intergenerazionale, i rapporti fra stato ed autonomie locali in materia di contabilità pubblica).
- la contabilità economica: (il capitale e il reddito nella produzione economica di impresa, la struttura del bilancio economico, i criteri di valutazione di partecipazioni, costi crediti e debiti, la deducibilità dei costi, le valutazioni fiscali, il bilancio consolidato).
• TECNICHE DI REDAZIONE PROVA PRATICA (lezioni IN DIRETTA ZOOM e visualizzabili in differita)
n. 4 LEZIONI
CALENDARIO/PROGRAMMA delle lezioni ZOOM (e visualizzabili in differita):
Martedì 18 aprile (17.30 – 20:00) Dott.ssa Alessandra Cucuzza
introduzione di contabilità pubblica: il bilancio la sua struttura e le sue funzioni
Venerdì 21 aprile (17.30 – 20.00) Dott. David Di Meo
il processo amministrativo-contabile – il codice della giustizia contabile (d.lgs. n. 174/2016) – le disposizioni normative in materia di attività preprocessuale – i riti alternativi – il rito applicabile alle fattispecie sanzionatorie e nel giudizio di conto - i rapporti con gli altri giudizi - l’ambito di estensione della giurisdizione amministrativo-contabile in generale.
Venerdì 28 aprile (17.30 – 20:00) Dott. Daniele Giannini
le responsabilità erariali: caratteri generali
La giurisdizione della Corte dei Conti
Mercoledì 17 maggio (17.30 – 20:00) Dott. Daniele Giannini
l’elemento soggettivo
29 maggio (17.30 – 20:00) Dott.ssa Alessandra Cucuzza
la "nuova" legge di bilancio tra esigenze di armonizzazione, monitoraggio e correzione dei disavanzi eccessivi degli stati membri dell'UE (l'evoluzione della disciplina europea in tema di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio: dal trattato di Maastricht e dal patto di stabilità e crescita ai regolamenti europei del 2011. il c.d. fiscal compact ed il regolamento UE n. 473/2013. le innovazioni normative apportate alla legge di bilancio n. 196/2009)
12 giugno (17.30 – 20.00) Dott. David Di Meo
le società di capitali – azioni, obbligazioni, partecipazioni e strumenti finanziari; bilancio e revisione – i prodotti e gli strumenti finanziari; l’impresa; le società; i gruppi di società; i consorzi; le operazioni straordinarie – trasformazione, scissione, fusione – la liquidazione giudiziale - cenni.
16 giugno (17.30 – 20:00) Dott. Daniele Giannini
l'insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali
I caratteri (particolari) della responsabilità amministrativo–contabile
26 giugno (17.30 – 20:00) Dott.ssa Alessandra Cucuzza
la riforma costituzionale del 2012 e il suo impatto sulla contabilità pubblica (la nuova formulazione dell’art. 81 della costituzione, il principio di equilibrio di bilancio e di copertura delle spese. l’attuazione del principio di equilibrio del bilancio dello stato: la legge rafforzata n. 243/2012 e le successive leggi di riforma (l. n. 163/2016; d.lgs. n. 90/2016 e n. 93/2016). gli effetti sul principio di buon funzionamento della p.a. e sulle autonomie territoriali (le innovazioni introdotte agli articoli 97, 117 e 119 costituzione). i principi di armonizzazione contabile e coordinamento della finanza pubblica
30 giugno (17.30 – 20.00) Dott. David Di Meo
modelli organizzativi delle società con particolare riferimento al testo unico delle società partecipate (d.lgs. n. 175/2016) e l'estensione della giurisdizione amministrativo-contabile – profili sull’anticorruzione.
12 luglio (17.30 – 20:00) Dott.ssa Alessandra Cucuzza
l'attività di controllo della corte dei conti (le competenze introdotte con il d.l. n. 174/2012 nei confronti delle regioni e degli enti locali, il giudizio di parifica del rendiconto regionale e gli strumenti di gestione della crisi degli enti locali); effetti dell'attività di controllo sull'esame dei bilanci degli enti locali e delle società partecipate (le funzioni di controllo della corte dei conti previste dalla l. 266/2005 e dal d.lgs. 174/2016 e successivi aggiornamenti); la giustiziabilità' delle deliberazioni di controllo ed il giudizio in unico grado innanzi alle sezioni riunite in speciale composizione.
22 settembre (17.30 – 20:00) Dott. Daniele Giannini
L’elemento soggettivo
- La colpa grave
- Il dolo
- Le recenti novità normative: il nuovo dolo erariale.
- Segue: l’eclissi della colpa grave
profili pregiudiziali al merito - la condanna per specifiche forme di danno erariale (danno all'immagine, da disservizio, da tangente, ecc.) - particolari ipotesi di danno erariale (es. danno da concorrenza, mancato adeguamento del contributo sul costo di costruzione, responsabilità medica; ecc.) - il potere riduttivo e la compensatio lucri cum damno – la corresponsabilità - le modalità di liquidazione del danno e delle obbligazioni pecuniarie previste in sentenza: applicazioni concrete
2 ottobre (17.30 – 20:00) Dott.ssa Alessandra Cucuzza
Prima lezione pratica parere
16 ottobre (17.30 – 20:00) Dott.ssa Alessandra Cucuzza
i principi contabili generali ed i sistemi contabili e schemi di bilancio armonizzati di regioni, enti locali e loro organismi ai sensi del d.lgs. 118 del 2011. i rapporti con la contabilità economico-patrimoniale e le prospettive di riforma in attuazione del PNRR
20 ottobre (17.30 – 20:00) Dott. Daniele Giannini
L'insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali
I caratteri (particolari) della responsabilità amministrativo–contabile
- Il principio della “personalità” della responsabilità amministrativo–contabile
- L’intrasmissibilità agli eredi del debito erariale
- La responsabilità collegiale e la c.d. “esimente politica”
- La regola della parziarietà
- Il concorso tra condotte dolose e condotte gravemente colpose
Seconda lezione pratica parere
17 novembre (17.30 – 20:00) Dott. Daniele Giannini
La quantificazione del danno erariale
- La compensatio lucri cum damno
- Il potere di riduzione dell’addebito
- L’exordium praescriptionis
- In particolare: in caso di doloso occultamento del danno
- Omessa o ritardata denuncia di danno erariale e prescrizione
- Gli atti interruttivi della prescrizione
1° dicembre (17.30 – 20:00) Dott.ssa Alessandra Cucuzza
La crisi dell'ente territoriale: gli strumenti di emersione e gestione della crisi; le questioni di giurisdizione fra G.A. e giudice contabile; la giurisprudenza costituzionale ed i rapporti con gli istituti civilistici della crisi di impresa
Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.
- Per i nuovi iscritti Unica soluzione 2000 € i.i.
- Per gli iscritti ad altri nostri corsi (anche di edizioni passate) Unica soluzione 1800 € i.i.
- Per chi ha frequentato il corso Corte dei Conti 2022 Unica soluzione 1400 € i.i.
- Per chi segue il corso ordinario per referendario TAR 2022 - 2023 Unica soluzione 1000 € i.i.
Consulta le FAQ per avere una rapida risposta alle tue domande
Domande generali
Corsi on line
Correzione temi
OPEN DAY VENERDì 10 MARZO 2023 (dalle 17.30 alle 20.00 circa)
LEZIONE INTRODUTTIVA CON TUTTI I DOCENTI
Argomenti centrati in pieno anche con le successive prove del 25, 26 e 27 gennaio!!!
Nessuna notizia disponibile