Programma
- Consigli utili per prepararsi alle prove di concorso di funzionario nella Polizia di Stato (video Lezione).
- Come affrontare le due prove scritte.
- Suggerimenti di metodo su come impostare l’elaborato: i) di diritto penale parte generale; ii) di diritto penale parte speciale: le cd. 10 regole d’oro.
- Come sopravvivere alle prove scritte.
DIRITTO PENALE
Lezione 1 Principio di legalità: parte prima (tra cui, la normativa sovranazionale).
Lezione 2 Il corollario del principio di legalità: il principio di tassatività e analogia nel diritto penale.
Lezione 3 Il corollario del principio di legalità: principio di irretroattività e successione di leggi penali nel tempo
Lezione 4 Il principio di offensività e momento consumativo del reato.
Lezione 5 Il soggetto attivo del reato: prima parte
Lezione 6 Il soggetto attivo del reato: seconda parte (tra cui, cenni alla responsabilità delle persone giuridiche: rinvio alla lezione n. 7)
Lezione 7 La responsabilità delle persone giuridiche
Lezione 8 nesso di causalità
Lezione 9 Il Reato omissivo
Lezione 11 Le scriminanti codificate
Lezione 12 Le scriminanti atipiche (in particolare attività medico-chirurgica ed attività sportiva violenta e non, l’inesigibilità)
Lezione 13 Profili generali: il superamento della responsabilità oggettiva (tra cui, le condizioni obiettive di punibilità).
Lezione 14 Il dolo
Lezione 15 La colpa, con particolare riguardo a quella professionale,
Lezione 16 L’errore di diritto e di fatto
Lezione 17 Il reato circostanziato
Lezione 18 Il delitto tentato: rapporti con il reato impossibile
Lezione 19 Il concorso di persone nel reato 1
Lezione 20 Il concorso di persone nel reato 2
Lezione 21 I singoli reati codicistici
Lezione 22 I principali reati extracodicistici
Lezione 23 Incidente probatori
Lezione 24 Documentazione ed utilizzazione attività di indagine
Lezione 25 Arresto obbligatorio, facoltativo in flagranza ed ipotesi principali di arresto fuori flagranza (evasione)
CASI PRATICI
Caso 1 Elemento psicologico: la colpa
Caso 2 Blocco stradale
Caso 3 Uso legittimo delle armi
Caso 4 Fuga e resistenza a pubblico ufficiale
Caso 5 Agente provocatore, investigazioni specializzate, operazioni sotto copertura
Caso 6 Rissa
Caso 7 Omissione di soccorso
Caso 8 Oltraggio ad un pubblico ufficiale
Caso 9 Disastro ferroviario colposo o ed arresto in flagranza
Caso 10 Arresto di minorenne e sua fuga dall’abitazione familiare
Caso 11 Evasione
Caso 12 Arresto in flagranza e obblighi della polizia giudiziaria (in particolare l’avviso della facoltà di nominare un difensore)
Caso 13 Arresti domiciliari ed evasione
DIRITTO AMMINISTRATIVO, LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA E DIRITTO COSTITUZIONALE
Lezione 1 Il diritto amministrativo europeo.
Lezione 2 Le posizioni giuridiche soggettive in diritto amministrativo.
Lezione 3 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo.
Lezione 4 La tutela di annullamento ed i suoi limiti alla luce dell’art. 21 octies, comma 2, legge n. 241/1990 e del codice del processo amministrativo.
Lezione 5 Il risarcimento del danno dalla 500/99 al codice del processo amministrativo.
Lezione 6 Attività di prevenzione e repressione: polizia amministrativa, polizia di sicurezza, polizia giudiziaria.
Lezione 7 Le fonti secondarie: in particolare la disapplicazione dei regolamenti e del bandi
Lezione 8 Le autorità amministrative indipendenti.
Lezione 9 I beni pubblici.
Lezione 10 Formule organizzatorie: gerarchia, direzione presidenza; il coordinamento con specifico riferimento al coordinamento delle forze di polizia.
Lezione 11 L’accesso ai documenti amministrativi.
Lezione 12 La discrezionalità amministrativa e tecnica.
Lezione 13 Il silenzio amministrativo.
Lezione 14 La nullità del provvedimento amministrativo ai sensi dell’art. 21 septies della legge n. 241/1990.
Lezione 15 I vizi non invalidanti ai sensi dell’art. 21 octies comma 2 della legge 241/1990.
Lezione 16 L’autotutela amministrativa e cenni ai ricorsi in sede amministrativa.
TULPS
Lezione 17 Autorità nazionale, autorità provinciale ed autorità locale di pubblica sicurezza
Lezione 18 Ordinanze di necessità e atti necessitati: le ordinanze prefettizie ex art. 2 tulps
Lezione 19 I provvedimenti di polizia: le autorizzazioni di polizia; gli ordini di polizia (rinvio alla Lezione n. 21)
Lezione 20 La cedibilità delle autorizzazioni di polizia e le cd autorizzazioni modali (art. 9 TULPS).
Lezione 21 I provvedimenti ablatori personali con riferimento agli ordini di polizia
Lezione 22 L’invito a comparire ex art. 15 TULPS
Lezione 23 Libertà di Riunione
Lezione 24 Libertà di Associazione
Lezione 25 L’esecutorietà dei provvedimenti di Polizia