Corso online Magistratura ORD. 2020-21 XIV ed.
Fai clic qui per scaricare l'estratto della lezione P-10
INIZIO CORSO: OTTOBRE 2020 (è possibile iscriversi anche a corso iniziato con recupero integrale del pregresso)
FINE CORSO: GIUGNO 2021
Presentazione
La formula del nostro Corso ordinario on line si presta meglio di altre a soddisfare le necessità dell’aspirante magistrato che non ha la possibilità di frequentare un corso frontale per esigenze lavorative o famigliari e, al contempo, non deve prendere appunti seguendo la lezione a video come è tenuto a fare seguendo le lezioni in streaming o sulle piattaforme Teams o Zoom. Le unità didattiche di questo corso, dove ogni argomento viene scandagliato sotto l’aspetto teorico (la Lezione), giurisprudenziale (la Dispensa) e testato invitando l’iscritto allo svolgimento del compito (la Traccia) è idoneo a fornire quella preparazione completa che il concorso per la magistratura richiede al candidato.
Il corso affiancherà il discente attraverso percorsi di studio supportati dall'analisi costante della più significativa giurisprudenza nazionale e sovranazionale (30 Dispense per materia), accompagnata da sempre più puntuali riferimenti dottrinali tratti sia dalla letteratura tradizionale che dalle più note riviste di settore, sollevando così il corsista da un faticoso lavoro di selezione degli scritti giuridici più rilevanti ai fini concorsuali.
La formula del corso, infatti, prevede il rilascio graduale di 30 Lezioni per materia, aggiornatissime, sempre consultabili e tutte stampabili; ciò consentirà al corsista di ottimizzare i tempi di studio, senza dover sbobinare o prendere appunti a lezione.
Alle lezioni in formato stampabile saranno comunque affiancate lezioni - focus video sugli argomenti più rilevanti (non meno di 6 lezioni).
In questa nuova edizione del corso il discente verrà accompagnato sino alla prossima estate e per chi dovrà cimentarsi con le prove scritte del bando già pubblicato (prove che presumibilmente si terranno non prima dell'inizio 2021) pubblicheremo lo schema di svolgimento della traccia estratta al concorso entro la serata del giorno di ciascuna prova scritta e comunque dopo la scadenza dell'orario ufficiale per la consegna.
A ridosso dello scritto verrà pubblicata anche una lezione finale video registrata sulle tematiche "calde", anche alla luce dei membri della commissione.
Nella predisposizione dei programmi e del materiale abbiamo immaginato di avere a che fare, oltre che con concorsisti sperimentati per i quali alcune indicazioni saranno note, con utenti vergini, ossia con neo-laureati in cerca di una bussola che li aiuti a capire gli argomenti da studiare in vista della prossima tornata concorsuale.
Le lezioni saranno sistematicamente volte a chiarire, semplificare, sintetizzare e integrare i manuali alla luce delle novità giurisprudenziali; novità di cui vi sarà una rappresentazione fedele ed aggiornata nelle dispense che saranno pubblicate a valle delle singole lezioni. Sia le Lezioni che le Dispense saranno aggiornate in corso d’anno alla stregua delle sopravvenienze normative e pretorie, in guisa da dotare il lettore, alla fine di questa galoppata, di lezioni e dispense aggiornatissime.
Alle lezioni stampabili saranno affiancate lezioni - focus video registrate sugli argomenti più rilevanti (non meno di 6 lezioni), nonché da una lezione finale video registrata a ridosso dello scritto sulle tematiche "calde", anche alla luce dei membri della commissione.
Nelle lezioni verranno evidenziate quelle parti del testo che sono a maggior rilevanza concorsuale, i cd. temi caldi.
Si darà conto dei recenti interventi legislativi più significativi, verificando altresì lo stato dell’arte del diritto vivente su tematiche classiche, ma in evoluzione ovvero su tematiche di più recente insorgenza. Particolare attenzione verrà dedicata alla giurisprudenza sovranazionale (in particolare, quella della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e della Corte Europea dei diritti dell'uomo).
Grande attenzione verrà data agli elaborati che saranno oggetto di correzione personalizzata. Per una corretta redazione dei compiti, verrà resa disponibile anche una lezione sulle tecniche di redazione.
Costituiscono rilevante novità di questa edizione: la pubblicazione di un tema svolto per ciascuna materia con esplicazione dei vari passaggi e delle possibili alternative, nonché l’espletamento di 2 simulazioni di concorso in aula virtuale sulle tre materie (per un totale quindi di 6 temi), con correzione personalizzata e analitica a cui seguirà pure la pubblicazione dello schema di svolgimento (a tali correzioni si aggiungono ulteriori 15 temi da inviare per la correzione personalizzata a scelta tra le 90 tracce assegnate e con consegna entro la fine del corso).
Un avviso va infine dato ai naviganti. La fruizione ottimale del corso rende opportuno che lo studio delle lezioni, con allegate dispense, sia affiancato dallo studio del manuale di riferimento.
Le lezioni vogliono infatti integrare, aggiornare e chiarire la base manualistica che è data come presupposta. È quindi opportuno che allo studio della lezione si arrivi dopo un ripasso dell’argomento a livello manualistico.
Non resta che rimboccarsi le maniche ed iniziare uno studio serio che consenta di arrivare ai fatidici giorni del concorso con la consapevolezza di avere i mezzi a disposizione per superare quel concorso, che a dispetto dei fiati che soffiano sulla magistratura, consente di intraprendere uno dei mestieri più affascinanti di sempre.
Descrizione pacchetto
- almeno 90 lezioni (30 di diritto civile, 30 di penale, 30 di amministrativo) in formato stampabile e sempre consultabili;
- rassegne di giurisprudenza per ogni singola lezione, aggiornate periodicamente (non meno di 90 dispense);
- (eventuale) aggiornamento mensile del materiale già pubblicato da inizio corso con le sentenze (solo massima e motivazione);
- 90 tracce assegnate (30 per materia, una per ogni lezione e dispensa);
- lezione sulle tecniche di redazione;
- lezioni - focus video registrate sugli argomenti più rilevanti (non meno di 6 lezioni);
- pubblicazione di un tema svolto per ciascuna materia con esplicazione dei vari passaggi e delle possibili alternative;
- 2 simulazioni di concorso in aula virtuale sulle tre materie (per un totale quindi di 6 temi), con correzione personalizzata e analitica a cui seguirà pure la pubblicazione dello schema di svolgimento;
- ulteriori 15 temi da inviare per la correzione personalizzata (a scelta tra le 90 tracce assegnate e con consegna entro la fine del corso);
- abbonamento (in formato elettronico stampabile) alla rivista cartacea Obiettivo magistrato per tutta la durata del corso;
- lezione finale video registrata a ridosso dello scritto sulle tematiche "calde", anche alla luce dei membri della commissione;
- pubblicazione dello schema di svolgimento della traccia estratta al concorso entro la serata di ciascuna prova scritta e comunque dopo la scadenza dell'orario ufficiale per la consegna.
Fai clic qui per scaricare l'estratto della lezione P-10
2) Cos’è l’interesse legittimo?
3) Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali alla luce degli ultimi orientamenti delle Sezioni Unite della Cassazione e della Corte costituzionale, in attesa del responso della Corte di Giustizia.
4) La tutela di annullamento ed i suoi limiti alla luce dell’art. 21 octies, comma 2, legge n. 241/1990 e del codice del processo amministrativo.
5) Il risarcimento del danno nella giurisdizione del g.a.. Il danno da ritardo e l’indennizzo da ritardo
6) La tutela di accertamento ed il codice del processo amministrativo
7) Le fonti secondarie: in particolare, linee guida, disapplicazione dei regolamenti e del bandi
8) Gli enti pubblici e le società pubbliche alla luce della riforma del d.lgs. 175/2016 e del correttivo d.lgs. 100/2017
9) Le autorità amministrative indipendenti con particolare riferimento al ruolo dell’ANAC e dell’Antitrust.
10) Il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.
11) I beni pubblici.
12) I principi generali dell’azione amministrativa.
13) Il nuovo volto del procedimento amministrativo alla luce del decreto 76/2020
14) L’accesso ai documenti amministrativi alla luce del d.lgs. 97/2016 e dei più recenti orientamento dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.
15) La discrezionalità amministrativa e tecnica.
16) Il silenzio amministrativo dopo le novelle del 2012 e le novità portate dal codice del processo amministrativo.
17) Dalla DIA alla SCIA alla luce del d.lgs. 216/2016
18) La nullità del provvedimento amministrativo ai sensi dell’art. 21 septies della legge n. 241/1990.
19) I vizi non invalidanti ai sensi dell’art. 21 octies comma 2 della legge 241/1990.
20) La nuova autotutela amministrativa.
21) Gli accordi.
22) Il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016) all’indomani del correttivo d.lgs. 56/2017 e del d.l. 76/2020
23) L’ambiente.
24) L’espropriazione per pubblica utilità e l’acquisizione del bene da parte della p.a. ex art. 42-bis.
25) I servizi pubblici
26) La tutela giustiziale
27) I principi generali del processo amministrativo all’indomani del codice
28) Il nuovo volto dell’esecuzione giurisdizionale nel codice del processo amministrativo alla luce delle indicazioni dell’Adunanza Plenaria 2/2017
29) La tutela cautelare nel codice del processo amministrativo.
30) Ricorso incidentale e appello incidentale
31) Opposizione di terzo e revocazione alla luce dell’Adunanza Plenaria n. 3/2017
Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.
- Per i nuovi iscritti Unica soluzione 1300 € i.i.
- Per gli iscritti ad altri nostri corsi (anche a edizioni passate) Unica soluzione 1100 € i.i.
- Per gli iscritti alla precedente edizione Unica soluzione 900 € i.i.
-
Per i nuovi iscritti
Rateale
1450 € i.i.
- Prima rata di 650 € i.i. da corrispondere con l'iscrizione
- Seconda rata di 400 € i.i. da corrispondere entro il 31.12.2020
- Terza rata di 400 € i.i. da corrispondere entro il 28.02.2021 -
Per gli iscritti ad altri nostri corsi online (anche edizioni passate)
Rateale
1250 € i.i.
- Prima rata di 550 € i.i. da corrispondere con l'iscrizione
- Seconda rata di 350 € i.i. da corrispondere entro il 31.12.2020
- Terza rata di 350 € i.i. da corrispondere entro il 28.02.2021 -
Per gli iscritti alla precedente edizione
Rateale
1050 € i.i.
- Prima rata di 450 € i.i. da corrispondere con l'iscrizione
- Seconda rata di 300 € i.i. da corrispondere entro il 31.12.2020
- Terza rata di 300 € i.i. da corrispondere entro il 28.02.2021
Consulta le FAQ per avere una rapida risposta alle tue domande
Domande generali
Corsi on line
Correzione temi