Corso frontale Corso Amministrativo Avanzato Roma 19-20
10 appuntamenti dedicati allo studio di una materia in perenne trasformazione, attraversata da incessanti riforme normative e innovazioni giurisprudenziali.
Gli operatori e gli studiosi potranno approfondire tutti gli snodi nevralgici e critici del diritto amministrativo sostanziale e processuale.
Le migliori professionalità metteranno a confronto le novità giurisprudenziali e le analisi dottrinali per l’agevole individuazione delle risposte più efficaci ai problemi più complicati.
LEZIONE N. 1
LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto amministrativo comunitario
Il diritto amministrativo CEDU
Il diritto amministrativo comparato
LEZIONE N. 2
FONTI E PRINCIPI
Le fonti
I principi generali del diritto amministrativo
LEZIONE N. 3
IL RAPPORTO AMMINISTRATIVO
Il potere amministrativo
L’interesse legittimo
Il rapporto amministrativo
LEZIONE N. 4
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Cos’è la pubblica amministrazione?
Una nozione a geometrie variabili
Le società pubbliche: un pianeta misterioso
Le Autorità amministrative indipendenti
Gli enti territoriali e il principio di sussidiarietà
Classificazione e vicende degli enti pubblici
LEZIONE N. 5
RISORSE PUBBLICHE e servizi pubblici
Dal pubblico impiego al rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
Dai beni pubblici ai “common goods”
L’espropriazione per pubblica utilità: l’espropriazione invertita alla prova dei fatti
La nozione di servizio pubblico
Modalità di affidamento dei servizi pubblici
La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di servizi pubblici
LEZIONE N. 6
L’AZIONE AMMINISTRATIVA
Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa: l’accesso ai documenti amministrativi
La liberalizzazione amministrativa e il modulo della denuncia legittimante
La semplificazione amministrativa e il regime dei silenzi amministrativi
Il procedimento amministrativo: l’esercizio dinamico del “public power”
L’invalidità del provvedimento amministrativo
L’autotutela amministrativa dopo la riforma Madia: regola o eccezione?
LEZIONE N. 7
LA NEGOZIAZIONE DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA
La conferenza di servizi
Gli accordi amministrativi
LEZIONE N. 8
I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il contratto pubblico
La procedura di gara
Autotutela amministrativa e contratto pubblico: la strana coppia
Il nuovo precontenzioso amministrativo.
I poteri dell’Anac in materia di contratti pubblici
Il riparto di giurisdizione
Le tecniche di tutela
LEZIONE N. 9
LA RESPONSABILITà
La responsabilità civile della pubblica amministrazione
La responsabilità nei confronti della P.A.
LEZIONE N. 10
LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
I ricorsi amministrativi
Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e amministrativo
La tutela dinanzi al giudice ordinario
Il processo amministrativo
Il ricorso incidentale al vaglio della Corte di Giustizia
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
COSTO DEL CORSO
– € 990,00 i.i. pagamento in un’unica soluzione per l’intero corso
– € 110,00 i.i pagamento per la singola lezione
MODALITA DI ISCRIZIONE
– Bonifico Bancario (Scarica qui il modulo per il pagamento)
– Assegno Bancario/Circolare da versare direttamente a lezione
– Contanti da versare direttamente a lezione
CALENDARIO LEZIONI – (CENTRO CONGRESSI CAVOUR – VIA CAVOUR 50A)
– 16 Ottobre, ore 12.30/18.30
– 14 Novembre, ore 12.30/18.30
– 11 Dicembre, ore 12.30/18.30
– 22 Gennaio, ore 12.30/18.30
– 19 Febbraio, ore 12.30/18.30
– 18 Marzo, ore 12.30/18.30
– 22 Aprile, ore 12.30/18.30
– 20 Maggio, ore 12.30/18.30
– 17 Giugno, ore 12.30/18.30
– 8 Luglio, ore 12.30/18.30
Nessuna notizia disponibile